Obbligo di Check-in di persona da parte degli HOST

La circolare del Ministero degli Interni del 18 Novembre 2024, ribadisce quanto di seguito: “si conferma l’obbligo posto a carico dei gestori di strutture ricettive di ogni genere o tipologia […] di verificare l’identità degli ospiti mediante verifica de visu della corrispondenza tra persone alloggiate e documenti forniti, comunicandola alla Questura territorialmente competente secondo le modalità indicate dal Decreto del Ministro dell’interno […]

Quindi, possiamo affermare:

  • Continua ad essere possibile l’utilizzo di un software per raccogliere online i dati degli ospiti prima del loro arrivo in struttura. E questa procedura si definisce “Check-in online”.
  • Continua ad essere possibile l’utilizzo di un software per la generazione e l’invio dei dati degli ospiti alla Questura. Ed anche questa procedura entra all’interno del processo di “Check-in online”.
  • Si specifica che l’unico modo di verificare l’identità di un ospite è di persona. E che gli ospiti che entrano in struttura devono essere muniti di documenti di identità.
  • Non è permesso il “Self Check-in” in quanto si tratta di una procedura dove l’ospite effettua un’entrata autonoma in struttura e non viene in nessun momento in contatto con l’Host. Non è permesso appunto perché non è possibile l’identificazione dell’ospite.

Sottolineiamo infatti che la normativa specifica che: è altresì possibile avvalersi della pratica di check-in online, che consente agli ospiti di comunicare i propri dati prima di giungere in struttura. Tale modalità organizzativa, tuttavia, non esclude che, al momento dell’arrivo, il gestore o un suo incaricato sia tenuto comunque a identificare il clienteattraverso la verifica del documento di identità esibito.

Torna in alto