Perchè affittare una casa con noi sul Lago di Garda?
Per affittare una casa ai turisti, quindi in regime di locazione turistica, bisogna effettuare alcuni passaggi burocratici che variano da regione a regione che possiamo sostanzialmente definire come di seguito.
Regione Lombardia in base alla l.r. 27/2015, si distinguono in case e appartamenti per vacanze: strutture che forniscono alloggio ed eventualmente servizi complementari in unità abitative, o parti di esse, con destinazione residenziale, composte da uno o più locali arredati e dotati di servizi igienici e di cucina e collocato in un unico complesso o in più complessi immobiliari.
Adempimenti per affittare la vostra residenza sul Lago di Garda
Di seguito scoprirai l’iter da svolgere nel caso decidessi di affittare il tuo immobile in autonomia
Ottenuto il protocollo nel registro regionale, si deve procedere all’iscrizione presso la Questura di competenza presso la sezione apposita Alloggiati web.
L’abilitazione alla piattaforma Alloggiati Web permette di assolvere l’obbligo di segnalazione degli ospiti in entrata entro 24 ore o nel giorno stesso in caso di permanenza di 1 sola notte.
Attraverso il sito web della questura è possibile inserire le anagrafiche degli ospiti cosi come provenienza e durata del soggiorno. Una volta inviata la schedina, la stessa andrà scaricata e archiviata con obbligo di conservazione per 5 anni.
Ogni comune ha una procedura specifica per quanto concerne l’iscrizione, la comunicazione e il pagamento della tassa di soggiorno che, essendo di competenza comunale, varia da comune a comune.
Le stesse tasse di soggiorno sono stabilite dai comuni e possono variare anche in maniera piuttosto elevata. Alcuni (pochi) comuni non applicano la tassa di soggiorno.
Una volta ottenuta la prenotazione, dovrete concordare con gli Ospiti le modalità di arrivo, la consegna delle chiavi ecc.
Nella maggior parte dei casi è sufficiente inviare messaggi agli ospiti anche se la conoscenza della lingua inglese è sempre consigliata soprattutto quando gli ospiti ritardano o smarriscono la strada.
Alla partenza dell’ospite, dovrete gestire il check-out, consigliato per valutare eventuali danni o ammanchi all’interno dell’immobile ma soprattutto per avere un feedback da parte degli ospiti su cosa è piaciuto e cosa non è piaciuto del soggiorno.