Quali sono le locazioni che devono rispondere ai requisiti di sicurezza?
Tutte le unità immobiliari destinate a locazione breve (D.L. n. 50/2017) o per finalità turistiche devono essere conformi ai requisiti di sicurezza, anche se l’attività è stata avviata prima dell’entrata in vigore dell’art. 13-ter del D.L. n. 145/2023.
Le tipologie di locazione coinvolte:
- Locazione breve: Senza servizi aggiuntivi, salvo quelli strettamente connessi (es. biancheria, pulizia).
- Locazione turistica: Comprende tutte le forme di gestione, sia imprenditoriale che non imprenditoriale.
I dispositivi di sicurezza
L’intento del legislatore è stato quello di realizzare una standardizzazione relativa alla regolamentazione della sicurezza nelle locazioni turistiche e degli affitti brevi in Italia.
Dispositivi di sicurezza | Descrizione del dispositivo | Dettagli sull’installazione |
Rivelatori di gas | Dispositivi che rilevano la presenza di gas pericolosi nell’aria. | – Dotati di sensori – Attivano segnali acustici e visivi – Installazione semplice e non costosa |
Estintori portatili | Dispositivi antincendio che devono essere a norma e sottoposti a controlli periodici. | -Devono essere omologati – Posizionati in aree visibili e accessibili – Minimo uno ogni 200 mq per piano |
Prevenzione e gestione emergenze | Misure di sicurezza per gli ospiti delle abitazioni in locazione turistica, inclusa l’informazione sulle procedure di emergenza e sulle misure preventive. | – Osservare precauzioni e divieti – Conoscere numeri di emergenza – Informare su gestione inclusiva dell’emergenza |
Eccezioni: non è obbligatoria l’installazione dei rilevatori in unità immobiliari senza impianto a gas, dove sia escluso il rischio di rilasci di gas o formazione di monossido di carbonio.
Attenzione: durante la richiesta del Codice Identificativo Nazionale (CIN), è necessario dichiarare la presenza dei dispositivi di sicurezza; altrimenti, la procedura non può essere completata.